Connect with us

Condizionale

Ultimi giorni per l’Avviso Nidi

Published

on

Mancano 4 giorni per la nuova scadenza dell’Avviso Pubblico del Miur del 2 dicembre 2021 per il potenziamento degli asili nido pubblici. A disposizione 2.400 milioni di euro, di cui il 55,29% destinato alle regioni del mezzogiorno. In particolare riservati alla Basilicata ci sono euro 96.305.012,53.

L’Avviso Pubblico, che rientra nel PNRR,  sarebbe dovuto scadere il 28 febbraio ma la scarsità di domande (prenotate circa la metà delle risorse disponibili) ha fatto propendere per un prolungamento fino al 31/03/2022. Obiettivo dell’Avviso, oggetto di proroga, è la costruzione, la riqualificazione e la messa in sicurezza dei nidi per la fascia di età 0-2 anni. Possono candidarsi gli enti locali.

Il 10% delle risorse verranno erogate alla stipula della Convenzione tra l’ente locale e il Ministero, l’ultimo 10% dopo il collaudo, mentre il restante 80% a stati di avanzamento.

Nella valutazione dei progetti è privilegiata la nuova costruzione rispetto alla riqualificazione, sono favorite le zone sismiche, le isole e le aree montane e sono favoriti i progetti relativi ad aree dove è maggiore il gap rispetto al 33%, parametro obiettivo.

Il MIUR, d’accordo con il Ministro per il Sud e per le pari opportunità e la famiglia, ha predisposto un servizio di sostegno ai Comuni per agevolare la candidatura. Ci auguriamo che questo maggior tempo sia servito agli enti locali per organizzarsi e riuscire a candidare le domande.

La Basilicata ha da recuperare un gap notevole. Attualmente il numero di posti disponibili su 100 bambini di 0-2 anni è di 10,2, di cui 6,7 a titolarità pubblica e 3,6 a titolarità privata (Fonte: ISTAT al 31/12/2018). L’Unione Europea ha fissato come parametro a sostegno della conciliazione della vita familiare e lavorativa, il 33%. Quindi, secondo l’Unione Europea almeno 33 bambini su 100 dovrebbero avere accesso ad un asili nido, mentre in Basilicata solo 10,2 bambini hanno la possibilità di accedere ad un asilo nido. Se la Basilicata vuole avere una possibilità di sviluppo deve cominciare a pensare ad una politica di servizi seria.